note:Entrata in vigore del provvedimento: 20/04/2013
Visualizzazione post con etichetta D.Lgs.n.33/2013. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta D.Lgs.n.33/2013. Mostra tutti i post
mercoledì 7 gennaio 2015
DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33
Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. (13G00076) (GU n.80 del 5-4-2013 )
domenica 27 ottobre 2013
Informatevi ! DIRITTO DI ACCESSO. Le novità del D.Lgs.n.33/2013
Con il D.lgs n. 33/2013 (sugli obblighi di trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni), esattamente all' art. 5, si è riconosciuto un diritto di accesso agli atti delle Amministrazioni pubbliche di portata più ampia e di più ampio respiro.
La novitá più importante è che tale diritto spetta a chiunque, senza alcuna dimostrazione di uno specifico interesse in merito a tale accesso, a differenza del diritto d'accesso ex art. 22 L. 241/1990, concesso solo a chi abbia "un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento per il quale si richiede l'accesso" - ed a chi è parte di un procedimento amministrativo.
Il nuovo art. 5 NON prevede che la richiesta di accesso debba essere motivata.
L' altra novità è che questo "nuovo diritto di accesso" non riguarda solo i documenti, ma anche informazioni o dati, a differenza di ciò che è accaduto sino ad ora; infatti, per giurisprudenza costante - il diritto d'accesso "tradizionale" si può esercitare solo su documenti esistenti, e non può comportare la raccolta e l'elaborazione di dati.
La novitá più importante è che tale diritto spetta a chiunque, senza alcuna dimostrazione di uno specifico interesse in merito a tale accesso, a differenza del diritto d'accesso ex art. 22 L. 241/1990, concesso solo a chi abbia "un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento per il quale si richiede l'accesso" - ed a chi è parte di un procedimento amministrativo.
Il nuovo art. 5 NON prevede che la richiesta di accesso debba essere motivata.
L' altra novità è che questo "nuovo diritto di accesso" non riguarda solo i documenti, ma anche informazioni o dati, a differenza di ciò che è accaduto sino ad ora; infatti, per giurisprudenza costante - il diritto d'accesso "tradizionale" si può esercitare solo su documenti esistenti, e non può comportare la raccolta e l'elaborazione di dati.
Iscriviti a:
Post (Atom)